La moquette all’interno di un’abitazione riesce a creare un’atmosfera decisamente accogliente e calda, conferendo inoltre una sensazione di morbidezza unica. È altrettanto vero però che si tratta di un tessuto delicato pertanto il lavaggio e la pulizia della moquette è un’operazione che richiede alcuni accorgimenti importanti da mettere in atto. Vediamo quali con Mare Rosso!

L’impresa di pulizie Mare Rosso propone ai propri clienti servizi personalizzati e specializzati di manutenzione igienica ordinaria effettuata negli uffici e altre tipologie di spazi. Si dedica alla pulizia e alla manutenzione igienica ordinaria dedicandosi a studi medici, uffici in genere (e banche), magazzini, fabbriche, ristoranti e negozi ma anche abitazioni private, condomini, vetrine e vetrate e lavoro di pulizia di moquette in abitazioni private ed uffici.

Questo diviene possibile grazie l’impiego di prodotti provenienti da fornitori leader a livello nazionale: i migliori consulenti affiancati da un team giovane e motivato, garantisce professionalità, competenza ed efficienza, andando incontro ai clienti soddisfacendo le loro specifiche esigenze. Grazie alle attrezzature di cui l’impresa dispone e la scelta dei prodotti usati, tali ambienti raggiungono standard di pulizia ottimali richiesti da ogni singolo ufficio.

Tipi di trattamenti per il lavaggio moquette

La cosa certa è che la moquette richiede un tipo di pulizia giornaliera, proprio perché molto spesso la polvere tende a rimanere intrappolata nelle fibre del tessuto: la moquette si dimostra l’habitat perfetto per gli acari della polvere. A questo punto potrebbe dimostrarsi utile in tipo di trattamento a secco poiché con il tempo acqua e detergenti potrebbero danneggiare il tessuto sbiadendo il colore.

Pertanto, si dimostra efficace sulla moquette un servizio di pulizia più frequente ma meno invasiva. Pulire in profondità la moquette significa optare per un lavaggio a vapore che aiuterà a mantenere intatte e lucenti le fibre del tessuto.

Prodotti fai-da-te per la pulizia

Oltre ai “tradizionali” metodi di pulizia qui sopra citati, la moquette può essere anche trattata ricorrendo ai prodotti fai-da-te come alcol denaturato, aceto bianco e bicarbonato. Quest’ultimo è particolarmente utile per eliminare facilmente i cattivi odori: basterà cospargere del bicarbonato sulla moquette lasciandolo agire per qualche ora. Gli odori sgradevoli possono essere inoltre eliminati utilizzando dell’acqua con l’aceto.

Desideri avere una moquette pulita ed igienizzata? Chiedi aiuto a Mare Rosso!